La scuola è il luogo d’elezione dove parlare e sperimentare, in quanto rappresenta un ambiente in cui liberamente i giovani sollevano domande, si appassionano al compito di coltivare il gusto della scoperta, della trasformazione di sé e della realtà.
Il tema trattato è la biodiversità.
E’ un progetto pluriennale rivolto alle scuole primarie e secondarie di primo grado del Comune di Forlì.
Il tema trattato è la biodiversità. Nello specifico:
– biodiversità nelle aree protette
– agrobiodiversità
– biodiversità urbana
Gli Obiettivi
aumentare la consapevolezza ambientale, come processo di sensibilizzazione verso il problema della tutela della biodiversità;
diffondere la conoscenza del rapporto tra uomo e territorio, sviluppando una visione di interdipendenza tra i livelli di scala globali e quelli locali, l’economia e l’ambiente
presentare contesti critici di specie invasive, evidenziando gli effetti negativi sugli equilibri e la biodiversità
indirizzare alla scoperta e alla conoscenza del territorio locale e nazionale, proponendo modalità di fruizione nuove e coinvolgenti, che vadano a toccare i sensi e le emozioni.
I Contenuti
Un incontro in classe in cui è stato trattato il tema della Biodiversità sotto vari aspetti:
i pericoli legati alla perdita della Biodiversità e l’importanza dal punto di vista alimentare, culturale ed ecologico per la nostra vita la catena alimentare: l’importanza degli equilibri tra i vari livelli della piramide ecologica. Sempre durante l’incontro in classe gli educatori hanno condotto un gioco interattivo (programma PREZI) con domande a risposta per approfondire il tema della Biodiversità e apprendere come tutelarla.
Consegna e spiegazione del gioco didattico “Gioca con le aree protette”: un gioco pensato per divertirsi in classe. Cinque squadre si sfidano rispondendo a domande su Uomo, Natura e Ambiente.
Consegna e spiegazione del kit didattico per gli studenti: il taccuino con attività di riconoscimento elementi naturali e istruzioni per costruire strumenti di osservazione della Natura e i gadget spilla, matita e poster con stickers colorati.
Consegna e spiegazione del kit didattico per i docenti: il manuale a tema e la chiavetta USB contente il materiale didattico in PDF e il link al sito UNA Edutainment.