I° Congresso Nazionale sulla Filiera delle Carni di Selvaggina – Lodi, 7/8 novembre 2019

“Tenuto conto del suo valore ecologico, sociale ed economico, la fauna selvatica è un’importante risorsa naturale rinnovabile, con rilevanza per settori quali lo sviluppo rurale, la pianificazione del territorio, l’offerta alimentare, il turismo, la ricerca scientifica e il patrimonio culturale. Se gestita in modo sostenibile, la fauna selvatica può fornire un’alimentazione e un reddito e contribuire…

Difesa degli ungulati selvatici: il ruolo del cacciatore

Quando si parla di difesa degli ungulati selvatici, e del relativo ruolo del cacciatore, non bisognerebbe confondere la tematica dandole un ruolo prettamente ambientalista, in cui chi pratica l’attività venatoria diventa ciò che i bambini definiscono “brutto e cattivo” e gli animali vanno difesi a prescindere dai danni che possono causare a ecosistemi, fauna locale…

Carni di selvaggina…quanto ne sappiamo ?

Negli ultimi anni in Italia, e non solo, si è riscontrato un incremento dell’interesse verso il tema delle carni di selvaggina sia da parte della comunità scientifica sia da parte di molti cittadini. La crescita esponenziale degli ungulati selvatici a vita libera che si è verificata sull’intero territorio nazionale ha reso infatti necessario lo sviluppo di…